La mia cucina è fatta d’istinto e ricordi, parte dalla tradizione e strizza l’occhio alla modernità, sempre con grande attenzione alla stagionalità e alla territorialità degli ingredienti.
Mangiare bene e sano è una forma di rispetto per se stessi e per tutto ciò che ci circonda: la materia prima infatti è la base del mio pensiero culinario, c’è tanta ricerca… è la mia passione!
Faccio riferimento a negozi o piccoli fornitori che seleziono con cura, con cui instauro rapporti di stima e fiducia.
Qui di seguito trovi alcune proposte di terra e di mare da cui puoi prendere spunto per comporre il tuo menù: cambieranno durante l’anno, come vedi anche nei social sono sempre al lavoro su nuove ricette 😉
Se qualcosa ti incuriosisce o hai un desiderio particolare, parliamone insieme!
[N.B: se tra i commensali ci dovessero essere dei vegetariani, non preoccuparti, studieremo la migliore soluzione]
ALCUNI PIATTI DI TERRA E DI MARE…
…E NUOVE IDEE AUTUNNALI
TERRA
- Uovo pochè nel suo nido (porro, speck, patate)
- Battuta di Fassona Piemontese con castelmagno e nocciole
- Ravioli di cacao alla vaccinara
- Tagliatelle all’uovo con ragù di coniglio e polvere di olive
- Risotto ai mirtilli, fichi caramellati e fonduta di taleggio
- Pancia di maiale (cbt) con riduzione di peperone grigliato, crema di piselli, cipolla caramellata e popcorn di cotenna
- Guancia di vitello all’anice stellato su purea di sedano rapa
- Filetto di maiale (cbt) con chutney di mele, cipolline in agrodolce e patate speziate
MARE
- Capasanta in crosta di funghi barboni
- Crostone con moscardino nella sua acqua e foglie di bieta
- Cruditè di crostacei con salsa di avocado al wasabi e lampone
- Ravioli di ricotta e limone con gambero rosso
- Spaghettone vongole e “zabaione” di bottarga
- Risotto uva e bevarasse
- Tartare di tonno, lime, mango e sesamo nero
- Triglia agli agrumi
- Polpo croccante su crema di patate, pomodorini confit, polvere di cappero e aceto balsamico di Modena